Ripartono le attività cicloescursionistiche del CAI ESTE per l’anno 2025. Di seguito il calendario sezionale :
Data | Titolo | Locandina |
---|---|---|
Domenica 16 Marzo | Colli Euganei | |
Domenica 30 Marzo | Tour colline del Feudo dei Collalto | |
Domenica 4 Maggio | Tour Prealpi Venete Monte Civillina e contrade | |
Domenica 18 Maggio | Tour Colli Euganei centro-sud | |
Sabato 14 Giugno | Tour Altopiano di Asiago e Alpe Cimbra | |
Domenica 22 Giugno | Cima Grappa da Campocroce per Rifugio Androsetta | |
Sabato 4 Ottobre | Valli del Delta del Po | |
Lunedì 31 - Mercoledì 2 Novembre | Tour Parenzana e Colline d’Istria |
E il calendario completo intersezionale con tulle le cicloescursioni organizzate dalle sezioni CAI del Veneto e del Friuli Venezia Giulia cui ogni socio CAI può partecipare.
Il Cicloescursionismo del Club Alpino Italiano è escursionismo in montagna con l’utilizzo della Mountain Bike.
E’ la frequentazione della montagna e del suo ambiente naturale, dei sentieri, dei boschi, dei grandi spazi nelle “terre alte” con questo attrezzo straordinario che è la bicicletta.
Il fine vero è la montagna, la MTB è il mezzo al pari degli sci da alpinismo o delle racchette da neve. Grazie alla bici è possibile immergersi nell’ambiente montano percorrendo in tranquillità ampi tratti dell’ambiente naturale suscitando una nuova percezione del paesaggio.
In sella alla MTB o talvolta con la bici sulle spalle, si viaggia tra alpeggi, boschi e valli nascoste alla scoperta di luoghi altrimenti inaccessibili.
Grazie alla mountain bike è possibile attraversare passi e bocchette, salire in cresta a una montagna, pedalare su sentieri e mulattiere ad alta quota o percorrere i luoghi dell’antica transumanza o della Grande Guerra.
La pratica dell’escursionismo in Mountain Bike, per il CAI è improntata a una regola fondamentale: «non nuocere a se stessi, agli altri e all’ambiente». Per questo partecipando alle cicloescursioni del CAI, scopriremo questo mondo meraviglioso, nei suoi molteplici aspetti : dalla conoscenza della natura, alla cultura dei luoghi, dalla cartografia alla meteorologia, dalle semplici nozioni di meccanica della bici alla tecnica di guida per sentirci sempre sicuri lungo i sentieri, rispettando gli altri e la natura.
Informazioni in sede.
Scarica il quaderno-manuale del Cicloescursionismo CAI:
© copyright 2024 by Devcode