ACCOMPAGNATORI

ED ISTRUTTORI

MICHAEL CHIGGIO

Eccomi, sono Michael Chiggio l'ultimo arrivato in ordine. Mi sono avvicinato al cai nel 2015 per avere l'opportunità di frequentare la montagna, mia grande passione, più spesso della sporadica vacanza di agosto. Quando aprii il libretto delle attività subito la mia fantasia e la mia curiosità cominciarono a sognare, incrementando la voglia di esplorare. Da allora quasi ogni fine settimana ho cercato di salire su quei sentieri e siccome il Cai mi dava (e sta dando tanto) iniziai anche a contribuire all'attività sezionale. Frequentai nel 2018 un corso di alpinismo e uno di arrampicata sportivo e nel 2019 uno di alpinismo invernale. L'anno scorso mi venne proposto un corso di accompagnatore che nella prima parte mi avrebbe permesso di accedere alla qualifica sezionale e nella seconda parte al titolo ed è così che in dicembre divenni AE, Accompagnatore di Escursionismo. Ora spero proprio di ricambiare la fiducia concessami ma soprattutto cercare di far vivere agli altri le emozioni che provo quando vado nelle terre alte.

Ciao, sono Francesco Guzzon, iscritto al sodalizio nella sezione di Este dal 2012 ed oggi, dopo vari corsi di formazione, sono Accompagnatore di Escursionismo con Specializzazione EEA per le ferrate ed i sentieri attrezzati.

Ho sempre considerato la possibilità di salire in cima ad una montagna come un dono ricevuto, non conta che la salita sia un’impegnativa via di roccia od una semplice escursione, quello che conta per me è lo spirito con il quale si affronta la salita ed i compagni al mio fianco. La montagna per me è cultura, amicizia, rispetto, essenzialità, tutte qualità che ho sempre trovato nel mondo e nello stile CAI di “andar per monti”.

L’essere oggi Accompagnatore è per me, nel mio piccolo, la possibilità di diffondere questa cultura ed anche un modo per poter dire grazie a chi, in svariate forme, mi ha fatto conoscere ed amare la montagna: inizialmente lo scoutismo e poi gli amici e “maestri” che, con grande umiltà e passione, mi hanno sempre insegnato ad approcciarmi a questo mondo in punta di piedi, portando tutto il rispetto che questi luoghi meritano.

FRANCESCO GUZZON

MAURA MARANGON

Ciao, sono Maura Marangon, da circa 15 anni vado in montagna con passione; questo mi ha portato a voler partecipare ad alcuni

corsi messi a disposizione dai vari Club Alpini Italiani, limitrofi la

mia zona di abitazione. Ho così svolto negli anni il corso roccia e il corso di alpinismo presso il CAI di Rovigo, il corso Sci discesa presso il CAI di Este, infine ho partecipato e portato a termine il corso di accompagnatrice escursionismo abilitato alle ferrate organizzata dalla commissione interregionale per l’escursionismo Veneto - Friuli Venezia Giulia. Sono da sempre appassionata di escursionismo e di alpinismo che mi portano a frequentare saltuariamente anche l’alta montagna.

Con costanza durante la settimana mi alleno nei nostri Colli Euganei facendo Mtb scoprendo di volta in volta luoghi incantevoli a pochi passi da casa. In collaborazione con gli accompagnatori del CAI di Este (Sezione di appartenenza) ho partecipato ed organizzato corsi sezionali di escursionismo avanzato. La montagna per me e’ come “la ricerca della felicita”, la salita in montagna mi regala un senso di libertà con le fatiche che comporta e con la soddisfazione che ne consegue.

Ciao, sono Vincenzo Paolo Bellotto, per tutti Paolo. Che cosa è per me l’andare in montagna? È libertà, è mettersi in gioco per capire i propri limiti, è vita. Dopo le scorribande giovanili sui Colli Euganei, a metà anni ’80 ho iniziato i primi timidi passi sulle Dolomiti, nel 1988 mi sono iscritto al CAI e rincorrendo i miei sogni nel 1994 e nel 1995 sono a frequentare, con il CAI di Rovigo, prima un corso di alpinismo e poi un corso di roccia, sentivo però che dovevo “…andare più in là…”; eccomi allora nel 1997 con il CAI di Padova ad un corso di ghiaccio nel massiccio del Monte Bianco, alla fine del quale ho capito quale era “…quella fiammella che brucia dentro…”. Grande passione per l’alta quota, sono Socio del Gruppo Club 4000 del CAI di Torino. Con i tanti amici di cordata ho condiviso negli anni le innumerevoli salite sulle cime di tutto l’arco alpino frequentato in ogni stagione. Nel 2009 con Maura e Lorenzo, dopo aver frequentato un corso specifico, sono stato nominato accompagnatore di escursionismo del Club Alpino Italiano, abilitato alle ferrate. Da qualche anno nei corsi di escursionismo organizzati dalla nostra Sezione, mi piace trasmettere (spero di esserne capace) l’entusiasmo e la passione nel salire i Monti.

VINCENZO

PAOLO BELLOTTO

ALESSIO RESENTE

Ciao, sono Alessio Resente, iscritto dal 2015 al CAI e da quest’anno accompagnatore di escursionismo. Ho iniziato ad amare la montagna fin da bambino, quando, agli scout ho preso la specialità di “montanaro”; Il momento esatto in cui, però, ho sentito il desiderio di viverla più a fondo, è stato salendo sul monte Baffelan, così, tornato a casa, ho deciso di iscrivermi al CAI. Da quel giorno ho incontrato persone che mi hanno dato molto, permettendomi una frequentazione della montagna più consapevole, insegnandomi non solo nozioni tecniche, ma anche ad apprezzare i piccoli particolari che si incontrano lungo il percorso. Sebbene con il passare del tempo abbia iniziato a percorrere anche vie alpinistiche e provato diverse discipline, ritengo che camminare per sentieri sia il modo migliore per conoscere l’ambiente, la cultura del territorio e creare amicizie. Come accompagnatore spero di riuscire a trasmettere la passione e i valori che ho fatto miei in questi anni.

Ciao, sono Filippo Zago. La mia prima iscrizione al CAI di Este risale al 1976, quando mio padre ha pensato che fosse arrivata l’ora di far frequentare a me e ai miei fratelli il sodalizio partecipando ai corsi di sci d’inverno e alle escursioni estive. Poi la vita mi ha portato lontano da Este per molti anni ma il mio amore e la mia frequentazione della montagna sono rimasti intatti. Ho vissuto e vivo una parte del mio tempo e del mio lavoro in montagna. Mi piace pensare che, in parte “vivo in montagna e vivo di montagna”. Oltre allo Sci alpinismo e all’escursionismo, la mia grande passione è la Mountain Bike. Nel 2022 mi sono avvicinato al Cicloescursionismo CAI e ho scoperto un nuovo, affascinante modo di andare in montagna con la Mountain Bike, con spirito escursionistico, con lentezza e con buona preparazione tecnica. Nel 2023 il corso per l’ottenimento della qualifica di ASC-E, mi ha aperto un nuovo mondo e mi ha fatto venire una gran voglia di praticare e diffondere lo “stile CAI” per la frequentazione della montagna e del suo ambiente naturale, dei sentieri, dei boschi, dei grandi spazi nelle “terre alte” con questo attrezzo straordinario che è la Mountain Bike.

FILIPPO ZAGO

© copyright 2024 by Devcode