La partecipazione alle uscite organizzate dalla sezione, obbliga la conoscenza integrale del presente regolamento.
La partecipazione alle attività sezionali è aperta ai Soci di tutte le sezioni del C.A.I. in regola con il tesseramento; ai non Soci previo pagamento della quota assicurativa da versare all’atto dell’iscrizione.
Le persone minorenni devono essere accompagnate da un familiare o da un’altra persona maggiorenne delegata per iscritto dai genitori o anche da soli con autorizzazione scritta di un genitore.
Per i ragazzi di età inferiore ai 14 anni, accompagnati dai genitori, la partecipazione è gratuita.
Il termine ultimo utile per le iscrizioni alle uscite di un giorno è limitato al giovedì precedente l’escursione stessa, previo versamento dell’intera quota. Per le uscite di più giorni il termine ultimo verrà indicato di volta in volta con il relativo acconto da versare contestualmente all’iscrizione.
L’iscrizione è strettamente personale e non dà diritto al rimborso in caso di rinuncia; è tuttavia ammessa la cedibilità a terzi in casi di forza maggiore.
L’ordine di iscrizione è titolo preferenziale per l’attribuzione dei posti nel pulmino.
Le iscrizioni si possono accettare anche telefonicamente purché vengano successivamente confermate in sede con il pagamento della quota prevista.
Per cause di forza maggiore gli organizzatori hanno la facoltà di modificare il programma e l’orario. È altresì facoltà degli stessi escludere i partecipanti ritenuti non idonei o insufficientemente preparati o equipaggiati. Su insindacabile giudizio degli organizzatori, saranno escluse le persone ritenute non idonee e/o non perfettamente preparate e/o equipaggiate.
Per le uscite che presentano difficoltà alpinistiche l’attrezzatura necessaria sarà specificata nel programma ed il partecipante dovrà esserne munito.
Durante le uscite è fatto divieto di prendere iniziative personali se non concordate con gli organizzatori. Si eviteranno così errori di percorso e perdite di tempo.
Per il pernottamento nei rifugi è obbligatorio l’uso del sacco lenzuolo o del sacco a pelo.
Tutti i partecipanti SOCI alle uscite usufruiscono "dell'attivazione automatica della copertura assicurativa infortuni in tutte le attività e iniziative istituzionali organizzate sia dalle strutture centrali che da quelle periferiche del CAI”.
Con il solo fatto di iscriversi alle uscite, i partecipanti accettano ed osservano il presente Regolamento ed esonerano la Sezione di Este e gli organizzatori da ogni e qualunque responsabilità civile per qualsiasi genere di incidente che possa verificarsi nel corso delle attività.
I costi delle uscite verranno stabiliti di volta in volta, secondo tabelle deliberate dal Consiglio Direttivo.
S.O.S: in tutta la regione Veneto basta comporre il numero 118 o 112. Il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico è una struttura operativa del CAI, per informazioni consultare il sito www.cnsas.it.